
Dal 2 giugno 2006 è partita la regolamentazione dell'accesso
delle auto nei Sassi (ZTL), ma in ogni caso, la visita di questi
antichi quartieri non richiede l'uso dell'auto, anzi, vi sconsigliamo
vivamente di seguire i cartelli turistici (quelli a sfondo marrone)
che indicano i Sassi e che vi porteranno nell'unica stradina che
li attraversa. Vi suggeriamo, invece, di parcheggiare la vostra
auto al centro della città, nei luoghi citati prima.
Se per la visita avete già contattato una guida turistica
autorizzata, non avrete alcun problema, perchè seguirete un itinerario
prestabilito che parte quasi sempre da piazza Vittorio Veneto.
Se avete deciso di fare tutto da soli, munitevi di una pianta
dei Sassi, di solito distribuita presso uno dei gazebo ubicati nella
città o presso la sede dell'A.P.T., Agenzia di Promozione Turistica,
in Via De Viti De Marco.
PER VEDERE LA MOSTRA DI SCULTURA organizzata dal Circolo
La Scaletta ed allestita nelle chiese rupestri di San Nicola dei
Greci e Madonna delle Virtù, vi consigliamo di utilizzare i parcheggi
a pagamento che si trovano nei pressi della villa comunale, cioè
Via Amendola, Via Stigliani, via Rosselli, oppure nel parcheggio
coperto di piazza Cesare Firrao.
Da questa zona sarà facile raggiungere Via Piave e, quindi,
l'accesso ai Sassi da Via D'Addozio. Percorrendo questa strada passerete
davanti alla chiesa di Sant'Agostino e potrete ammirare, da un balcone
posto proprio davanti a questa chiesa, uno dei panorami più suggestivi
della Civita e dei Sassi. Proseguite ed arriverete all'incrocio
con Via Fiorentini, continuate sulla sinistra e, dopo duecento metri,
siete già arrivati.
L'alternativa che vi proponiamo a piedi, è quella da Piazza
Vittorio Veneto, scendendo per le scalette che vi condurranno in
via Fiorentini, dall'accesso vicino alla fontana, cioè sotto il
belvedere dei tre archi (bel panorama) oppure dalle scalette davanti
al Banco di Napoli. Seguendo questa via arriverete allo stesso incrocio
descritto prima e proseguirete diritto.